Quando il sistema si avvia in single-user mode, nota anche come modalità di manutenzione o runlevel 1, solo i processi essenziali sono attivi, tra cui il kernel, il sistema init e una shell di root. Questa modalità può essere utilizzata per risolvere problemi quali errori nel file system, ripristino di password ecc.

Boot in single-user mode

Ubuntu e derivate

  • Durante il processo di avvio in un sistema UEFI, premere una volta il tasto ESC per visualizzare il menu GRUB, nel caso fosse nascosto
  • Selezionare la boot entry desiderata

boot-entry

  • Premere e per modificare le opzioni di avvio GRUB per l’entry selezionata
  • Aggiungere la parola recovery al termine della riga simile alla seguente:
1
linux /boot/vmlinuz-<version> root=<UUID> ro quiet splash
  • Premere F10 per avviare il sistema
  • Nel menú di recupero, selezionare l’opzione Drop to root shell prompt e premere Invio

recovery-menu

In caso di utilizzo di Debian, è necessario aggiungere, nella medesima riga, la parola single tra ro quiet e alla fine di questa riga init=/bin/bash. Premere quindi F10.

  • Quando appare il prompt root@(none):/#, bisogna rimontare la partizione / in lettura e scrittura. Utilizzare il seguente comando:
1
mount / -rw -o remount

Cambio della password

In caso di dimenticanza della password di un account utente, è possibile cambiarla in single-user mode con il comando passwd. Ad esempio, per cambiare la password dell’utente dado, utilizzare il comando:

1
passwd dado

Riferimenti